INVOLTINI DI RADICCHIO E FORMAGGIO
ILa destinazione più consueta del radicchio è l’insalata, ma non mancano opportunità diverse, come quella di utilizzare le sue foglie per preparare dei gustosi involtini di radicchio e formaggio. Gli ingredienti principe di questa ricetta sono il radicchio rosso precoce Trevigiano, un’Igp veneta tra le più celebrate dai gourmet, e il Montasio, formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia: la genuinità di due prodotti d’eccellenza al servizio di una ricetta facile da realizzare. Fatte queste premesse, vediamo il procedimento da seguire per preparare dei deliziosi involtini di radicchio e formaggio.
Per degli involtini dolci e croccanti, acquistate sempre dei cespi molto freschi, facendo attenzione che le foglie non siano avvizzite o presentino ammaccature o tagli. Se non avete a disposizione il Montasio, potete sostituirlo con il formaggio che più vi piace. Il radicchio è particolarmente apprezzato in abbinamento con il taleggio, formaggio tipico della provincia di Bergamo. Ma naturalmente le varianti possibili sono infinite: con il gorgonzola, il parmigiano, il caprino, la mozzarella e molti altri formaggi.
![]()
Preparazione degli involtini di radicchio e formaggio
- Per cominciare, mondate accuratamente il radicchio rosso, tagliando l’estremità terrosa della base bianca ed eliminando le eventuali foglie rovinate o secche, quindi dividetelo in foglie e scegliete quelle più grandi e intatte. Lavate bene le foglie sotto l’acqua corrente, scolatele e mettetele distese su un canovaccio pulito per farle asciugare, tamponandole per assicurarvi che non resti acqua.
- Fatto ciò, occupatevi del Montasio: tagliatelo in 4 bastoncini e poi dividete ciascun bastoncino a metà. Disponete ogni pezzo di formaggio su una foglia di radicchio, arrotolate l’ortaggio a involtino e fissate il tutto con uno stuzzicadenti.
- Ora prendete una padella antiaderente e fate scaldare l’olio, poi mettete a rosolare i cubetti di pancetta. Quando saranno diventati croccanti, ponete in padella anche gli involtini e lasciateli rosolare a fuoco vivace da entrambi i lati cosicché si insaporiscano in maniera uniforme.
- Dopodiché, trasferiteli in una teglia da forno e cuoceteli in forno già caldo a 180°C per 10-15 minuti.
- I vostri involtini di radicchio e formaggio sono pronti per essere serviti. Adagiateli su un piatto da portata e portateli in tavola ben caldi. Sono irresistibili sia come antipasto che come secondo piatto.
Leggi anche Verdure di stagione, quali sono quelle per i mesi autunnali e invernali
2023-11-20T12:04:15Z dg43tfdfdgfd