LASAGNE AI PISTACCHI E TALEGGIO
Le lasagne ai pistacchi e taleggio sono una interessante variante della versione classica di questo piatto, peraltro facile da preparare e capace di offrire un gusto unico. Per la preparazione sono necessari pochi ingredienti facilmente reperibili.
La ricetta delle lasagne ai pistacchi e taleggio
Un primo piatto ricco e appetitoso da proporre, magari la domenica con amici e conoscenti, sono le lasagne ai pistacchi e taleggio. La ricetta è veramente semplice e può essere preparata in poco più di mezz’ora, esclusa la cottura. Gli ingredienti sono in vendita presso un comune supermercato oppure in un negozio sotto casa di generi alimentari.
![]()
La preparazione
- La prima cosa da preparare è il pesto ai pistacchi con una padella antiaderente. Al suo interno bisogna far tostare per pochi secondi i pistacchi per poi tritarli finemente una volta raffreddati, magari aiutandosi con un classico mix e aggiungendo il parmigiano, l’aglio e la maggiorana.
- A questo punto non resta che aggiungere un po’ di olio, sale e pepe e il gioco è fatto.
- Il susseguente passaggio riguarda la besciamella che può essere anche direttamente acquistata al supermercato altrimenti si deve far sciogliere il burro in un pentolino tenendo il fuoco molto basso e aggiungendo poco alla volta la farina senza far formare grumi, e quindi il latte a freddo. Anche in questo caso si aggiusta con un pizzico di sale il sapore.
La composizione delle lasagne ai pistacchi e taleggio
- Come avviene per le lasagne tradizionali, anche in questo caso bisogna comporre il piatto a strati dopo però aver fatto cuocere a fuoco moderato le rondelle di porro che devono essere tagliate finemente insieme ad un poco di olio.
- Per la composizione della lasagna, bisogna prima mettere sul fondo del tegame un po’ di besciamella e quindi aggiungere il primo strato di lasagne, nuovamente besciamella insieme a speck, porri e pesto di pistacchio.
- A questo punto non resta che fare almeno un altro paio di strati a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze.
- La fase finale è ovviamente quella della cottura che deve essere effettuata in un forno caldo a 180 gradi per circa 35-40 minuti1con tanto di copertura iniziale, salvo poi toglierla negli ultimi minuti per far gratinare il piatto.
Leggi anche Lasagne al salmone e pistacchi
2023-11-20T18:04:41Z dg43tfdfdgfd