Categoria: Primi piatti
Per preparare i risoni ai porri, robiola e nocciole, come prima cosa occupatevi dei porri. Eliminate le radici e le parti verdi (1), con queste ultime potete preparare un brodo vegetale. Tagliate i porri a metà (2) e quindi a rondelle molto fini (3).
In una pentola versate l’olio e aggiungete una noce di burro (4) e i porri (5). Regolate di sale (6) e fate stufare per almeno 5 minuti.
Quando i porri saranno morbidi, unite i risoni (7), date una mescolata (8) per tostarli velocemente, quindi bagnate con brodo vegetale (9) fino a coprire.
Aggiungete la salvia (10) e portate a cottura. Eliminate la salvia (11) e, fuori dal fuoco, unite la robiola (12).
Aggiungete il pepe (13), il Parmigiano grattugiato (14) e mantecate. Impiattate e insaporite con un’altra spolverata di pepe (15).
Completate con le nocciole (16), qualche foglia di salvia fritta (17) e un filo d’olio a crudo. I risoni ai porri, robiola e nocciole sono pronti per essere gustati (18)!
I risoni ai porri, robiola e nocciole dovrebbero essere consumati appena preparati, tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1 giorno.
Se amate i sapori più decisi, potete aggiungere della pancetta croccante o dello speck a listarelle: il loro gusto affumicato si sposa bene con la dolcezza dei porri. Potete sostituire le nocciole con noci o mandorle tostate.
Per questa ricetta potete utilizzare i porri di Cervere, una varietà piemontese dal sapore dolce e delicato, con un fusto lungo, bianco e poco fibroso. Teneri e versatili, sono ideali sia crudi che cotti.
2025-02-07T19:40:56Z