ZEPPOLE IN FRIGGITRICE AD ARIA

Categoria:

per 9 zeppole

  • Acqua 200 g
  • Farina 00 125 g
  • Burro 80 g
  • Uova 3
  • Sale fino 1 pizzico
  • Zucchero 1 pizzico

Ingredienti per la crema

  • Latte intero 600 g
  • Panna fresca liquida 150
  • Baccello di vaniglia 1
  • Amido di mais (maizena) 66 g
  • Zucchero 210 g
  • Tuorli 6

per decorare

  • Zucchero a velo q.b.
  • Amarene sciroppate 9

Preparazione

Per preparare le zeppole in friggitrice ad aria partite dalla pasta choux. In una pentola versate l'acqua (1), il burro (2), un pizzico di sale (3) e un pizzico di zucchero. Accendete il fuoco e iniziate a scaldare il composto.

Non appena raggiungerà il bollore e il burro sarà completamente sciolto versate la farina a pioggia (4) e mescolate con un mestolo di legno (5). Cuocete sino a che l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola e sul fondo di sarà creata una patina biancastra (6).

Versate quindi il composto nella ciotola di una planetaria dotata di foglia (7) e azionatela a velocità bassa. Versate le uova una alla volta (8), aspettando che la prima sia ben assorbita prima di aggiungerne ancora. Dovrete ottenere un composto liscio e cremoso (9). Trasferitelo in un sàc-à-poche con bocchetta a stella di 12 mm.  

Prendete un foglio di carta forno e disegnate dei cerchi di 6 cm, potete utilizzare un coppapasta e ricalcarne il perimetro con una matita. Distanziate bene un cerchio dall'altro (10). Capovolgete il cerchio e formate le zeppole realizzando due giri di pasta choux, uno sopra l'altro, per ciascuna (11). Utilizzando un coltello o una forbice tagliate la carta forno intorno alle zeppole (12), in modo da avere ciascuna zeppola su un quadratino di carta e poterle sollevare facilmente.

Scaldate la friggitrice ad aria a 180°, inserite due zeppole all'interno (13) e cuocete per 13 minuti, poi alzate la potenza a 200° e proseguite la cottura per altri 12 minuti. Sfornate le zeppole quando saranno ben dorate (14), trasferitele su una gratella a raffreddare e intanto cuocete anche le altre. Nel frattempo iniziate a preparare la crema pasticcera. In un pentolino versate latte, panna, i semi del baccello di vaniglia e il baccello appena svuotato (15).

Versate i tuorli in una ciotola, unite lo zucchero (16) e mescolate con una frusta. Aggiungete anche l'amido di mais (17) e mescolate ancora sino ad ottenere un composto omogeneo (18).

Non appena il composto di latte e panna avrà raggiunto il bollore eliminate il baccello di vaniglia (19) e versatene una parte nel composto di tuorli (20); mescolate per stemperarlo (21).

Versate il tutto nuovamente in pentola (22) e mescolate con una frusta (23) sino a che la crema non si sarà addensata (24) e inizierà a bollire. 

Trasferite la crema ottenuta in una ciotola (25), coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero (26). Una volta fredda trasferite la crema in un sac-à-poche con bocchetta stellata da 12 mm. Riprendete le zeppole cotte in friggitrice ad aria e tagliatele a metà, a mò di panino (27).

Farcite abbondantemente con la crema (28) e richiudete con la parte superiore (29). Spolverizzate con zucchero a velo (30).

Aggiungete un ciuffo di crema anche sopra (31) e decorate con un'amarena sciroppata (32). La prima zeppola è pronta (33), proseguite così per tutte le altre e riponete in frigorifero sino al momento di servirle.

Conservazione

Potete conservare le zeppole farcite per massimo 2 giorni. 

Potete conservare le zeppole non farcite per 3-4 giorni in un contenitore ermetico, oppure congelarle.

Potete conservare la crema in frigorifero per 3 giorni. 

Consiglio

Una volta fredda, la crema pasticcera potrebbe risultare compatta. Prima di trasferirla nel sac-à-poche lavoratela bene con una frusta. 

Se preferite potete aromatizzare la crema con scorza di limone o di arancia.

Per il numero di zeppole da cuocere regolatevi in base alla grandezza del vostro cestello, è importante che siano ben distanziate.

2023-02-02T16:13:22Z dg43tfdfdgfd