Video virali

Trending:


Kiss the Chef - Una visita inaspettata

Tra vecchi ricette e nuovi sapori, il menù dell'amore è su La5: domenica 2 giugno, in prima serata su La5.


Paccheri con crema di melanzane fritte

I paccheri con crema di melanzane fritte sono un primo piatto appetitoso, una variante dal tocco cremoso della tradizionale pasta alla Norma. Rispetto alla ricetta classica, qui vi attende una pasta dal condimento avvolgente e vellutato. L'aggiunta di basilico fresco e una spolverata di ricotta salata completano i paccheri con crema di melanzane fritte, regalando freschezza e il gusto unico di questo formaggio stagionato. Un connubio perfetto...


Bistecca e salsiccia vegetale, la confusione dei nomi che alimenta il planted-food: il no al meat sounding

Viene da scomodare Magritte alla notizia della conversione in legge, venerdì scorso, del decreto francese sul meat sounding, che vieta l’uso di termini come bistecca o salsiccia per prodotti non derivati da animali. In realtà, il provvedimento, emanato a febbraio, ha ricevuto ad aprile il parere contrario del Consiglio di Stato a Parigi, in quanto ...


"L'educazione alimentare materia di insegnamento nelle scuole"

Pollenzo, 31 mag. (askanews) - L'educazione alimentare come di studio sui banchi di scuola. E' il forte appello lanciato da Slow Food nel giorno delle celebrazioni del ventennale dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nel Cuneese, a due passi dalle Langhe, cuore di un territorio dove l'eccellenza gastronomica è di casa."Vent'anni di questa università segnano anche il diffondersi di una professione che un tempo non era neanche riconosciuta. Significa che la gastronomia è una scienza multidisciplinare: c'è bisogno di avere diverse competenze che qui si studiano, e nello stesso tempo l'appello che lanciamo è un appello molto molto importante per il nostro Paese. Che è l'appello perchè l'educazione alimentare entri nella scuola dell'obbligo di ogni ordine e grado - spiega ad askanews Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e presidente dell'Università delle Scienze Gastronomiche -. Non si può più andare avanti con una società civile che non ha gli strumenti per comprendere la complessità del momento".Un appello indirizzato a politica e istituzioni che, non a caso, è stato lanciato dal palco della conferenza "Educazione alimentare. Col cibo si educa, col cibo si cambia", evento che ha segnato l'avvio dei festeggiamenti davanti al gotha dell'industria agroalimentare Made in Italy."L'approccio dei produttori è deteminante, ma nello stesso tempo l'educazione alimentare aiuta i produttori virtuosi e li agevola verso un processo di riconversione di molta parte della produzione - ci spiega ancora il fondatore di Slow Food - Noi oggi abbiamo bisogno di questa educazione perchè è propedeutica a una dimensione diversa, e anche a non utilizzare in modo spropositato delle parole: oggi si una in abbondanza il termine sostenibilità, ben più difficile è metterla in pratica".L'educazione alimentare a scuola può diventare un'arma decisiva nella lotta contro lo spreco alimentare nel mondo. "Purtroppo viviamo in un mondo ancora nel 2024 in cui quasi un miliardo di persone non ha accesso al cibo regolare, ma allo stesso tempo viviamo in un mondo in cui a livello globale si spreca un terzo del cibo prodotto - sottolinea Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia -. Sfameremmo 4 volte le persone che non mangiano con un terzo del cibo prodotto che viene sprecato. Allora cultura del cibo, dell'alimentazione, ma anche della produzione alimentare è fondamentale: è una scelta di libertà e, voglio dire, di uguaglianza".Sì, perchè il cibo di qualità - è la parola d'ordine di Slow Food - deve essere non solo buono, pulito e giusto ma soprattutto accessibile a tutti: "Oggi abbiamo bisogno di uscire da una logica estrattiva, in cui estraggo tutte le risorse che mi servono, le utilizzo e diventano scarto: è la logica che ci ha portato a questo livello di degrado, ambientale, climatico ma voglio dire anche relazionale, ed entrare in una logica rigenerativa, in cui estraggo il minimo di risorsa necessaria, la utilizzo e poi la reimmetto considerandola come ancora una risorsa - puntualizza ancora la presidente di Slow Food Italia -. Allora voglio dire, l'educazione alimentare in quest'ottica assume una rilevanza veramente fondamentale ed è uno tassello importante per dare gli strumenti alle giovani generazioni per affrontare le sfide che hanno davanti".


Aperitivo low cost: 25 ricette facili e sfiziose per un aperitivo in casa


Bettazzoli (Bonduelle): "Nuovo logo rappresenta centralità natura in nostre attività"

(Adnkronos) - “Il nuovo logo di Bonduelle è il cuore pulsante della nostra attività. Il logo è il primo punto di contatto con i consumatori e il nuovo logo rappresenta la centralità della natura nella nostra attività, essendo noi produttori e distributori solo di prodotti a base vegetale”. A dirlo è Laura Bettazzoli, direttrice marketing di Bonduelle Italia, a margine della conferenza stampa di presentazione del nuovo logo, attraverso il quale...


14 hamburger per tutti i gusti che vi svolteranno la serata tra amici!


Cos’è la nduja: ingredienti e come conservarla

Tra le tante prelibatezze della gastronomia italiana, vi è anche la nduja, una specialità calabrese...


Insalata con spinacino, pesche grigliate e mozzarelline

Se siete amanti delle insalate eccone una a cui proprio non potrete rinunciare quest'estate! L'insalata con spinacino, pesche grigliate e mozzarelline è un'alternativa davvero originale alla classica insalata verde. Potrete prepararla per una pausa pranzo leggera e saporita, o per una sfiziosa cena tra amici... ricca di noci e pesche saprà conquistarvi con il suo gusto e anche i vostri ospiti l'ameranno! Ciò che la rende così speciale sono...


Le emissioni di CO2 si tagliano anche a tavola, con la dieta giusta

Secondo uno studio australiano passando a diete sane e a basse emissioni si eviterebbero anche 12 milioni di morti all’anno


Rana pescatrice al forno

La rana pescatrice al forno è un secondo molto gustoso che unisce sapori intensi e delicati, ingredienti di terra e di mare in una danza di consistenze e profumi come solo un grande piatto sa fare. La carne bianca e compatta della rana pescatrice viene avvolta dal lardo restituendo al palato un gusto ricco e bilanciato. Accompagnano il piatto il porro e gli asparagi che vengono saltati velocemente in padella e mantengono la loro croccantezza. Il...


Odella (Bonduelle): "Parte del nostro dna, da sempre nostra priorità"

(Adnkronos) - “La sostenibilità è parte del Dna di Bonduelle. Siamo un’azienda agro-industriale e siamo quindi molto legati al mondo agricolo e al territorio e la sostenibilità, inevitabilmente, fa parte dei nostri obiettivi e delle nostre priorità da sempre”. A dirlo è Federico Odella, amministratore delegato di Bonduelle Italia, a margine della conferenza stampa di presentazione del nuovo logo, attraverso il quale l’azienda leader nel mondo...


Bicchierini golosi con yogurt al caffè

Guarda il video dei Bicchierini golosi con yogurt al caffè, perfetti quando si ha voglia di un dessert velocissimo e facile da realizzare.


Le nostre 10 migliori ricette di brownies


Patate al cartoccio con uovo, prosciutto crudo e tartufo

Un antipasto sfizioso oppure un originale secondo piatto? Lo deciderete voi dopo aver preparato queste buonissime patate al cartoccio con uovo, prosciutto crudo e tartufo! Grazie alla cottura al cartoccio le patate ripiene si trasformano in morbide barchette che accolgono un delizioso uovo al tegamino, impreziosito con l’inconfondibile profumo del tartufo e dell’erba cipollina. Il sapore dolce e delicato del prosciutto crudo, infine, aggiunge...


Involtini di zucchine e tacchino

Gli involtini di zucchine e tacchino sono un'idea originale che vi permetterà di portare in tavola un piatto fresco e leggero, perfetto da servire come antipasto o per un pranzo veloce! Questi involtini sono davvero facilissimi da realizzare e potrete anche prepararli in anticipo. Non dovrete far altro che grigliare le zucchine, aggiungere il ripieno cremoso di ricotta e impreziosire questi rotolini con delle fettine di petto di tacchino al...


Insalata estiva con frutta e mozzarelline

L'insalata estiva con frutta e mozzarelline è una festa di colori e sapori tipici della stagione calda. Le albicocche, morbide e leggermente acidule, si accostano ai fichi zuccherini e ai succosi acini d'uva, offrendo una piacevole armonia fruttata. La rucola smorza la dolcezza con le sue note piccanti e vivaci. Le morbide mozzarelline completano il quadro, donando un tocco fresco e saporito. Una spruzzata di citronette profumata avvolge ogni...


Cristina D'Avena canta Banane e lampone

Cristina D'Avena e Fernando Proce cantano Banane e lampone di Gianni Morandi a Procediamo.


Cosa cucinare il weekend del 31 maggio


25 ricette buone (quasi) come quelle che faceva la nonna!


Un nuovo chef a Venezia: Luigi Lionetti al ristorante VERO

Venezia, 28 mag. (askanews) - Uno chef che arriva da Capri e si immerge nell'ambiente di Venezia, per raccontare anche con la cucina territori e sapori della Laguna. All'hotel Ca' di Dio, che è parte della collezione VRetreats di VOIHotels del gruppo Alpitourworld, il ristorante VERO è ora guidato dallo chef Luigi Lionetti, stellato Michelin, che ci ha presentato la sua visione."Una cucina che racconta il gusto - ha detto ad askanews -. La nostra cucina è una cucina che incontra tutte le tipologie di persone che vogliono venire al ristorante. È un classico ristorante, così come era anche a Capri, che magari non è quel fine dining, dove i clienti magari pensano di provare quest'anno, per poi tornare a riprovare l'altro menu fra un anno. E' un menu che tra parentesi si può mangiare oggi, si può mangiare domani, o anche fra due settimane. È un menu riconoscibile e questo ce lo riconoscono pure i clienti, perché comunque come vi dicevo, è lo stesso cliente che dice sono venuto adesso magari e probabilmente tornerò tra una mese. Questa per chi fa fine dining è una vittoria".Il ristorante VERO è parte dell'offerta del Ca' di Dio, che fin dall'apertura ha voluto rappresentare una forma di ospitalità prettamente veneziana. Christophe Mercier è il direttore dell'hotel. "Dopo due anni e mezzo, anzi quasi tre, di apertura - ci ha spiegato - era normale e giusto ripartire con una nuova dinamica. L'elemento importante è sempre accontentare i nostri ospiti, di proporre una cucina che sia al più possibile in casa, che rispetta il territorio e la sostenibilità nel utilizzo e nella scelta dei fornitori. Creando un legame con il Veneto e il Triveneto, ma, con l'arrivo di Luigi, portare anche dei sapori del Sud".E, proprio per capire come si traduce questa visione, abbiamo chiesto a chef Lionetti di raccontarci uno dei piatti del menù del ristorante VERO. "Facciamo questo bottone di guancia con spuma di Asiago - ci ha risposto - è un piatto che incontra il territorio. L'Asiago l'avevo assaggiato poche volte nella mia vita. Venendo qui assaggiando un Asiago stravecchio, abbiamo deciso subito con il mio sous chef Gabriel di mettere questo bottone di pasta cotta, che è simile al raviolo caprese anche nell'impasto, solo che abbiamo usato questa carne, di cui ci riforniamo da un macellaio veneziano, e abbiamo fatto questa spuma di Asiago. È un piatto goloso".Sapori e ingredienti veneziani, suggestioni di altri mari, voglia di unire la creatività al gusto. Intorno a questi aspetti abbiamo la sensazione che il ristorante di fine dining del Ca' di Dio voglia rafforzare il proprio carattere e la propria identità gastronomica, in dialogo con il più vasto progetto di hotellerie.


Funghi ripieni al forno

Una ricetta golossissima che stupirà i vostri commensali.


Iias, surgelati economicamente più convenienti dei prodotti freschi

(Adnkronos) - I prodotti surgelati 'costano' di più rispetto ai freschi? Falso. A dimostrarlo sono i dati di un’indagine condotta da AstraRicerche per Iias, che ha analizzato per la prima volta, l’effettivo 'value for money' dei frozen food rispetto agli analoghi freschi, prendendo in esame 5 prodotti specifici rappresentativi delle principali categorie iconiche del comparto dei surgelati (fagiolini, patate fritte, filetti di merluzzo, pizza...


Altroconsumo: 7 italiani su 10 fanno colazione a casa, tempo medio 15 minuti

(Adnkronos) - Colazione a casa o al bar? Secondo una indagine condotta da Altroconsumo su più di 1.400 consumatori non ci sono dubbi. La colazione 'domestica' è una routine per il 69% dichiara di fare sempre colazione a casa mentre solo l’1% dichiara di non farla mai (o raramente) a casa. Il bar piace, ma è più spesso riservato ai weekend o ai giorni festivi e ci si va solo occasionalmente (il 28% dichiara di fare colazione lì una volta alla...


Galette bretonne complète

Fra tutte le prelibatezze della cucina francese ce n’è una forse meno conosciuta delle altre ma altrettanto gustosa: la galette bretonne complète! Tipica della regione della Bretagna, consiste in una crepe di grano saraceno farcita con uovo, prosciutto cotto e formaggio filante. La crepe salata viene poi ripiegata a forma di quadrato così da incorniciare il ripieno, che può avere tante varianti. Qui vi proponiamo la versione più classica,...


La convivialità è l'ingrediente segreto della dieta Mediterranea

Milano, 31 mag. (askanews) - Mangiare in compagnia fa bene alla salute: lo confermano due recenti studi, che sono stati presentati durante il nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Let's Talk About Food & Science" promosso dal Gruppo Barilla. Buon cibo e movimento, sono alla base della dieta mediterranea, ma serve qualcosa di più come dimosta la scientific review italiana realizzata da Elisabetta Bernardi e Francesco Visioli."E l'ingrediente segreto è la convivialità. In molti sistemi che valutano l'aderenza, la dieta mediterranea viene anche valutata la convivialità come strumento per aumentare l'aderenza, come strumento per diffondere le buone abitudini alimentari. I bambini che mangiano in famiglia, che condividono il pasto, non ottengono soltanto cibo dalla famiglia ma ottengono anche un benessere psicologico" spiega Elisabetta Bernardi, Nutrizionista dell'Università di Bari e divulgatrice scientifica. La convivialità aggiunge anni felici alla vita perché rafforza i legami familiari e riduce lo stress. Poi secondo la ricerca internazionale dell'Università del Minnesota, l'Italia si conferma leader globale della convivialità con il 74% degli intervistati che consuma 6 o più pasti a settimana in famiglia. Mentre negli USA una persona su 10 mangia sempre da sola. "La dieta mediterranea è la miglior dieta che si possa seguire per la salute, sia per la composizione degli alimenti, sia per tanti altri componenti come per esempio quello di fare attività fisica, tradizionalmente si lavorava nei campi, e anche di consumare i pasti insieme. Quindi il momento di condivisione, di preparazione prima e di condivisione dei pasti dopo ha un fortissimo effetto sulla nostra salute e sulla prevenzione di alcune patologie. Tra le patologie con la corretta dieta e anche il modo in cui mangiamo questo tipo di dieta aiuta a prevenire sicuramente le patologie cardiovascolari, anche il diabete di tipo 2 che è una delle emergenze a livello mondiale, oltre a livello cardiovascolare e a livello di diabete dobbiamo anche tenere in mente che condividere i pasti, essere felici, rilasciare lo stress ha un fortissimo impatto positivo sulla salute mentale" aggiunge Francesco Visioli Professore Associato di Nutrizione Umana, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova.Gli italiani hanno riscoperto l'importanza della convivialità durante la pandemia da Covid, pur di condividere il momento del pasto si ricorreva alla tecnologia."Diciamo che la tecnologia può essere amica, nel senso che visto che noi siamo degli animali sociali, abbiamo bisogno di condividere e condividiamo anche appunto degli aspetti del nostro modo di alimentarci. Quindi la tecnologia può favorire anche la convivialità. Però allo stesso modo la tecnologia, se uno si isola a cena con il telefonino in mano, è quelli che la convivialità abbia nemmeno. Questo è una cosa da evitare, assolutamente" conclude Elisabetta Bernardi .Per 8 italiani su 10 il pranzo della domenica resta ancora il momento principale per condividere il pasto, ma la cena dei weekend insidia questo primato. La convivialità resta comunque al centro.


40 ricette sfiziose perfette per il pranzo della domenica


Donegani (Iias): "Più del 90% degli italiani consuma surgelati"

(Adnkronos) - “Più del 90% degli italiani consuma dei surgelati e addirittura più della metà li consuma con continuità. I motivi per cui i surgelati hanno questo successo sono legati alla praticità, al fatto che siano antispreco perché di fatto si può cucinare solo quello che serve, ma ci sono anche motivi relativi al gusto. I surgelati sono anche buoni”. Così Giorgio Donegani, presidente Iias (Istituto Italiano Alimenti Surgelati), commenta i...


Bocconcini di vitello al limone

I bocconcini di vitello al limone sono un secondo piatto sfizioso, ideali per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici. I bocconcini di vitello, teneri e delicati, sono il perfetto complemento per la salsa al limone, che avvolge la carne in un abbraccio di sapore, e, grazie alla sua cremosità vellutata, aggiunge una nota di freschezza e vivacità al piatto. Il risultato vi conquisterà al primo assaggio ed è un'alternativa facile e veloce...


Supermercati a Milano, orientarsi tra migliaia di offerte: come fare

(Adnkronos) - Milano, 28/05/2024 - Milano, cuore pulsante della moda, del design e della cultura italiana, vanta anche una vasta scelta di supermercati che riflettono la diversità e l'eccellenza della città stessa. Tuttavia, navigare tra migliaia di offerte e opzioni può essere una sfida per i residenti e i visitatori allo stesso modo. In questo testo, esploreremo il ricco panorama dei supermercati a Milano e condivideremo strategie pratiche su...


Ecco i nuovi appuntamenti de "Il Menù" di "Cotto e mangiato"

Non perdetevi i diversi format che abbiamo preparato per voi!


Dieta dei dolci, come dimagrire fino a 10 chili in 2 mesi: ecco cosa mangiare

Quante volte abbiamo dato alla nostra innata golosità la colpa di ogni grammo accumulato? Tante, forse troppe. Ma stavolta la scienza sembra ribaltare il risultato. A quanto pare chi è goloso riesce ad ingrassare di meno…La giornalista americana Karen Wheeler ha dedicato a questo tipo di dieta un libro su Maria Antonietta, dal nome: "The Marie Antoinette diet: eat cake and still lose weight". Nel libro, leggiamo un regime alimentare dedicato a chi ama mangiare dolci. Al punto da promettere di perdere fino a 10 kg in dieci settimane. Il tutto, straordinariamente, senza mai rinunciare a torte & co. Stando alle parole dell'autrice, per perdere peso bisogna concentrarsi sulla quantità, eliminando pasti troppo pesanti di sera. Bisognerebbe quindi imitare le abitudini dei reali francese, con un tè o un caffè al mattino. O anche con un pasticcino o una brioche. Andrebbe bene anche una cioccolata calda, come pasto sostitutivo, persino aromatizzata. A metà mattina si potrebbe optare per uno spuntino leggero con un frutto. A seguire, carne magra per pranzo o anche pesce e verdure. A chiusura del menù, un goloso pasticcino. Per il secondo spuntino potrebbero essere consumati frutta o yogurt magro, mentre per la cena un consiglio spassionato: mai andare oltre le venti! In ogni caso, sarebbero preferibili minestre e zuppe, purché non ci siano di mezzo i fritti e i menu proposti dai fast food. Photo Credits: Kikapress - Music by Korben


Pollo alla menta con salva di fave e piselli

Un piatto gustoso, dal sapore delicato e fresco.


10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa


Insalata di bresaola con rucola, pesche e quartirolo

Siete alla ricerca di un'idea alternativa per preparare un'insalata estiva fresca, leggera e salutare? Provate questa sfiziosa ricetta: insalata di bresaola con rucola, pesche e quartirolo, una deliziosa combinazione di sapori dolci e salati che stuzzicheranno il vostro palato. Protagoniste di questo piatto le morbide fettine di bresaola, arricchite con succosi spicchi di pesca aromatizzati alla maggiorana, cubetti di quartirolo e rucola, per...


White Russian

Guarda il video del White Russian, cocktail after dinner energizzante a base di vodka, panna fresca e liquore al caffè.


MessinTavola: la puntata con il pesce stocco

MessinTavola: la puntata con il pesce stocco


Tacos con bresaola e pesche

I tacos sono un classico street food della cucina tex-mex: solitamente farciti con il chili con carne, si prestano a tantissime varianti. Oggi vi mostriamo come preparare i tacos con bresaola e pesche, un'idea davvero originale e sfiziosa, perfetta da servire per un aperitivo estivo diverso dal solito! Iniziamo da come si preparano i tacos, certamente potrete acquistarli pronti, ma fatti in casa vi garantiamo che è tutta un'altra cosa. Una volta...


Iias, al palato metà italiani preferisce i prodotti surgelati ai freschi

(Adnkronos) - I prodotti surgelati sono gustosi come gli analoghi freschi? No, oggi - secondo oltre la metà degli italiani - lo sono anche di più e vengono preferiti per qualità complessiva, gusto, percezione di freschezza e consistenza. E' quanto emerge da un test di assaggio 'blind', condotto per IIas-Istituto italiano alimenti surgelati dall’istituto di ricerca AstraRicerche, che ha coinvolto nell’indagine 180 comuni consumatori, ai quali è...


Insalata di patate, mozzarelline e pomodorini

Più fa caldo più abbiamo voglia di pietanze fresche e nutrienti, che ci diano energia e stimolino l’appetito… cosa c’è di meglio quindi di una sfiziosa insalata di patate, mozzarelline e pomodorini? Un piatto unico da gustare a temperatura ambiente, arricchito con filetti di alici e olive nere. Per condire questo mix di ingredienti colorati e saporiti abbiamo realizzato uno speciale olio al basilico, che dona un profumo intenso e irresistibile....


Insalata di riso venere con verdure e gamberi

L’insalata di riso venere con verdure e gamberi è un primo piatto fresco, facile e gustoso. Il riso venere, con il suo colore inconfondibile e il suo gusto unico, è il protagonista indiscusso di questa ricetta, e si sposa benissimo con la croccantezza delle verdure e la delicatezza dei gamberi. Questa insalata di riso è perfetta per chi ama sperimentare in cucina, per chi desidera stupire i propri ospiti con qualcosa di nuovo e particolare, e...


Pasta fredda, ecco 18 ricette facili e perfette per l’estate


Spaghetti al pesto di zucchine con pomodorini e ricotta

Una pasta deliziosa e super fresca, facile da preparare.


Le 22 migliori ricette con la feta da gustare in tanti modi diversi!


La convivialit? ? l'ingrediente segreto della dieta Mediterranea

La convivialit? ? l'ingrediente segreto della dieta Mediterranea


Agugiaro & Figna, boom di adesioni al Pizzaiolo per il Cambiamento

AMALFI (ITALPRESS) – Dall’anno della sua nascita, il 2022, ad oggi, il movimento del Pizzaiolo per il Cambiamento ha registrato una crescita significativa: se all’inizio, infatti, erano solo 10 i pizzaioli decisi a sposare una nuova visione di fare impresa nel settore della pizzeria, oggi se ne contano ben 45. Così, tra i professionisti della […]


Iias, oltre 9 italiani su 10 portano surgelati in tavola

(Adnkronos) - Che gli italiani amino i prodotti surgelati è un dato di fatto: il 99% dichiara di consumarli e il 53% lo fa addirittura abitualmente. I frozen food dimostrano di essere apprezzati su tutto il territorio nazionale, con percentuali leggermente più elevate al Nord-ovest (55%) e tra la Generazione X (57%). Positivo anche il trend di consumo dei surgelati negli ultimi 5 anni: è aumentato per 4 italiani su 10 (39,3%), in particolare...


Crostino con alici marinate

Il crostino con alici marinate è un antipasto che unisce gusto e fantasia in cucina, perché partendo da ingredienti semplici si può creare un piatto gourmet buono ed elegante. Le alici grazie alla marinatura acquistano un sapore complesso, infatti arancia e limone conferiscono ai pesci un sapore agrumato che viene smorzato dal sapore pungente della cipolla e dell’aglio, mentre il finocchietto conferisce un tocco erbaceo che equilibra il tutto....


Perché rum e sigaro sono l'abbinata perfetta

Tutto quello che c’è da sapere su questo abbinamento classico che affonda le sue radici nella cultura cubana


Colazione energetica

Una ricetta da campioni per iniziare la giornata con energia.